Blog

Cos’è il Ritratto Fine Art?

da

Con il termine Ritratto Fine Art si identifica una specifica tipologia di ritratto fotografico artistico. Il fotografo di ritratti Fine Art si differenzia dal fotografo di matrimonio o dal fotografo di modelle che realizza un book fotografico professionale, per il fatto che la rappresentazione del soggetto non è l’unico centro e fine del suo lavoro ma diventa al contempo uno strumento di espressione artistica per dare vita ad una vera e propria opera d’arte, pensata per essere stampata ed appesa come un quadro nella casa del committente.

Prima di esaminarne le peculiarità è importante sottolineare che il termine Fine Art non è strettamente appropriato per definire questo particolare ritratto fotografico, poiché identifica una tipologia di stampa che viene abitualmente utilizzata nella fotografia Fine Art, ma non solo: una stampa di altissima qualità, garantita 100 anni, realizzata su materiale naturale come ad esempio il cotone ed estremamente delicata, tale da richiedere la protezione attraverso appositi passepartout o cornici, come nelle opere museali.

Il termine più idoneo invece sarebbe quello di Ritratto Pittorico, poiché ciò che contraddistingue queste opere è il loro forte legame con il mondo dell’arte pittorica, in particolare con la pittura fiamminga del ‘600, che a sua volta risentì delle influenze della pittura italiana di personaggi quali ad esempio Tiziano, Tintoretto, Caravaggio; all’epoca infatti era consueto, da parte degli artisti, condurre viaggi di formazione in Italia, considerata una delle mete fondamentali dal punto di vista culturale.

Tra questi pittori ricordiamo Pieter Paul Rubens , Antoon van Dyck, Jan Vermeer (autore del celebre ritratto Ragazza con l’orecchino di perla) ed infine Rembrandt, probabilmente il più importante tra di essi, che ha dato il nome anche ad un particolare schema di luce che contraddistingue i suoi ritratti e che viene ricreato, mediante la luce flash, nella realizzazione dei ritratti fotografici Fine Art.

Jan Vermeer, Ragazza col turbante, 1665-1666 c.a, olio su tela
Rembrandt Van Rijn, Autoritratto, 1640
Rembrandt Van Rijn, Ritratto del Ministro Johannes Wtenbogaert, 1633

Il legame con l’arte pittorica

Andiamo ora ad osservare da vicino in cosa consiste questo legame tra Ritratto Fotografico Fine Art e Pittura.

  • L’ispirazione: l’arte pittorica antica risulta essere un’essenziale fonte d’ispirazione quando si tratta di realizzare un ritratto Fine Art. Dall’atmosfera, agli abiti, agli accessori, ai dettagli, tutto ciò che è racchiuso nei dipinti può concorrere alla creazione dell’effetto pittorico nella fotografia.
  • La luce: come è stato già accennato, la particolare luce che caratterizza questi ritratti pittorici, connotata da forti chiaroscuri, è un ingrediente fondamentale della fotografia Fine Art, che si propone di ricrearla.
  • Le pose: spesso le pose composte ed autorevoli, assunte dai personaggi ritratti nei dipinti, vengono parzialmente o totalmente ricreate nei ritratti fotografici Fine Art.
  • L’effetto pittorico: il tocco finale che fa sì che di fronte ad un’opera Fine Art si pensi “sembra un dipinto!” è dato dalla postproduzione fotografica, finalizzata ad accentuare e ricreare al meglio l’effetto pittorico.

Il processo creativo nella Fotografia Fine Art

Alla base della realizzazione di un ritratto Fine Art c’è un attento e scrupoloso processo creativo che si articola in varie fasi:

  • Lo studio del soggetto: il punto di partenza consiste nel conoscere quante più cose possibili del soggetto da rappresentare:, in particolare le sue peculiarità fisiche e caratteriali ed i suoi gusti personali.
  • Lo studio dei colori : sulla base dei colori che valorizzano il soggetto e si avvicinano anche ai suoi gusti, si crea una palette cromatica che andrà a connotare i vari elementi dell’immagine: dallo sfondo, agli abiti, agli accessori.
  • Ricerca dell’ispirazione: opere d’arte, immagini di libri, riviste, film, elementi naturali, l’ispirazione per la realizzazione di un ritratto Fine Art si può trovare in molteplici fonti.
  • Creazione di una moodboard: le idee e le ispirazioni si concretizzano in una tavola in cui raccogliere immagini, colori, texture e vari altri elementi che comunichino visivamente l’atmosfera del nostro progetto fotografico.
  • Ricerca di fondali, abiti ed accessori: una volta creato e visualizzato il progetto è giunto il momento di reperire i materiali che andranno a costituirlo.
  • Studio di pose, make up e luci: nulla deve essere lasciato al caso, ogni dettaglio va studiato minuziosamente ed in ciò un’importanza fondamentale riveste lo studio delle pose, del make up, acconciature e luci da utilizzare durante il set fotografico.
Una mia moodboard per un ritratto Fine Art bambina
Il ritratto finale derivante dalla moadboard. I colori scelti si basano sulla triade cromatica Arancione-Viola-Verde.
Triade cromatica

Il ritratto fotografico Fine Art è adatto alla rappresentazione di qualsiasi tipologia di soggetto; in particolare ritengo che riesca ad esaltare la bellezza ed espressività dei bambini al di sopra dei 6 anni e delle donne in gravidanza. La peculiarità di queste opere è quella di riuscire a regalare delle immagini senza tempo, classiche e raffinate, come un quadro antico.

Se ti interessa questo genere puoi dare un’occhiata ai miei lavori qui o contattarmi per altre curiosità.

Servizi

I Miei Lavori

Ritratti di famiglia

Ritratti singoli

Gravidanza

Ritratti di bambini

Contatti

Scrivimi

Share This